fbpx Skip to main content

Per assicurarsi che la propria auto sia sempre in condizioni ottimali è buona norma effettuare regolarmente i tagliandi e le manutenzioni previste e consigliate dalle case di produzione. Mediamente si consiglia di effettuare il tagliando tra i 15.000 e i 30.000 chilometri, anche se le auto moderne possono arrivare anche a 35.000 chilometri. Per alcune vetture il nostro consiglio è quello di effettuare il tagliando ogni anno a prescindere del chilometraggio percorso.

MANUTENZIONE: IL MIGLIOR MODO PER PREVENIRE MALFUNZIONAMENTI

Tenendo sotto controllo tutte le parti dell’automobile che sono soggette ad usura abbiamo la possibilità di prevenire noiose problematiche, mantenere intatti tutti gli standard di sicurezza che ci vengono promessi dal costruttore e, di conseguenza, preservare per lungo tempo lo stato di salute ottimale dell’auto.

Effettuare un tagliando non significa fare la revisione del veicolo. Si tratta di due operazioni differenti, anche se legate l’una all’altra. Buona prassi sarebbe portare il proprio veicolo a fare un tagliando prima di presentarsi alla revisione, in modo tale da evitare eventuali problematiche che potrebbero compromettere l’esito della revisione.

Scopo del tagliando è controllare che tutte le parti del veicolo che, con il normale utilizzo si deteriorano, siano pienamente funzionanti e a norma. Una regolare ispezione di queste componenti permette di agire in tempo ed effettuare eventuali riparazioni o sostituzioni.

I CONTROLLI

I controlli che solitamente vengono effettuati in officina sono dei più diversi e dipendono anche dal tipo di tagliando previsto per il nostro chilometraggio. Viene controllato lo stato delle pastiglie dei freni, poiché se troppo consumate rischiano di rovinare i dischi, si controllano le sospensioni, l’impianto di climatizzazione, la pressione e lo stato di usura delle gomme, il funzionamento delle luci interne ed esterne dell’abitacolo, l’integrità della marmitta, il filtro del carburante, le cinghie di trasmissione e tutti i livelli dei liquidi.

I primi tagliandi possono prevedere anche operazioni molto semplici come il rabbocco dell’olio, oppure la pulizia o la sostituzione dei filtri dell’aria o dell’olio. I tagliandi successivi prevedono un lavoro più consistente e approfondito in quanto bisogna verificare altre parti come la cinghia di trasmissione, lo scarico, il climatizzatore e una sua eventuale sanificazione, lo stato di usura delle pastiglie dei freni, quello delle sospensioni, la piena funzionalità delle luci, sia interne che esterne, il livello dei liquidi e le ruote.

LE SCADENZE

Le scadenze da rispettare per effettuare il tagliando e dettate dal produttore del veicolo sono indicate nel libretto di manutenzione dell’auto. Le auto di ultima generazione sono dotate di computer di bordo, collegati ad una centralina, in grado di avvisare il conducente che l’automobile ha bisogno di manutenzione o di effettuare il tagliando. Questo particolare sistema permette di capire quando effettivamente alcune parti sono usurate o danneggiate, perché i sensori sono programmati per comunicare con il computer solo quando ce n’è davvero bisogno.

Dal 2002, con l’entrata in vigore del Regolamento UE n. 461/2000, è possibile effettuare il tagliando presso un’officina autorizzata, come la Nuova Raviola e Serra.

Il tagliando è quindi indispensabile per poter mantenere in salute la propria automobile ed evitare di spendere molti più € nel momento in cui il problema all’auto non precedentemente verificato, diventi più grave. Da noi la manodopera del tagliando ti costa solo un euro!

 

Raviola & Serra Whatsapp
Invia messaggio